Dovrebbe derivare dal nome medioevale Florentianus derivato a sua volta dal nomen latino Florens (Florentis) di cui si ha un esempio con Quintus Septimius Florens Tertullianus nato a Cartagine nel 160 d.C.
Si ricorda inoltre San Florenziano martire del 400. Fiorenzani ha un ceppo tra livornese e grossetano ed uno nel senese. Fiorenzano, molto raro, ha un ceppo a Napoli ed uno a Maratea. Florenzani, molto raro, è romano. Florenzano ha un ceppo a Rivello nel potentino ed uno nel napoletano. Florenzi è tipico della parte interna della Toscana e della provincia di Roma.
Il cognome Fiorenzani è 1801° nella regione Valle d'Aosta Il cognome Fiorenzani è 435° nella provincia di Livorno Il cognome Fiorenzani è 8° nel comune di RADICONDOLI (SI)