Dovrebbe derivare dal nome medioevale Fioravante, di cui si ha esempio in un testamento del 1533 a Solofra (AV) dove si legge: "...per lassito confirmato per condam messere Fioravante de Maffeis mio patre...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Bologna verso la fine nel 1400 con l'architetto Fioravante Fioravanti costruttore tra l'altro del palazzo comunale di quella città.
Il cognome Fioravanti è diffuso in tutto il centro nord.
Il cognome Fioravanti è 114° nella regione Marche Il cognome Fioravanti è 8° nella provincia di Ascoli Piceno Il cognome Fioravanti è 1° nel comune di CASTIGNANO (AP)