Cognome patronimico legato al nome del capostipite ossia Filippo ("colui che ama/cura i cavalli").
Potrebbe inoltre derivare dal significato stesso del nome e quindi indicare un allevatore o un commerciante di cavalli.
Il cognome Filippi è diffuso in tutta l'Italia, con prevalenza al centro nord. Filippa è piemontese, del torinese soprattutto. Filippini è tipico del centro nord. Filippo ha un ceppo nel Salento, uno nel potentino, uno nel cosentino ed uno nell'udinese. Filipetti è veneto e friulano. Filippucci è perugino. Firpi, molto raro, è presente nel milanese. Firpo è genovese.
Il cognome Filpo è 1126° nella regione Basilicata Il cognome Filpo è 735° nella provincia di Potenza Il cognome Filpo è 7° nel comune di VIGGIANELLO (PZ)