Deriva dal nome medioevale Fatius aferesi del nome medioevale Bonifatius, di cui si ha un esempio con Bonifazius (Bonifatius) da Canossa feudatario dell'imperatore Ottone III nel XI secolo.
Il cognome Fazi è tipico della fascia dell'Italia centrale che comprende Marche, Umbria, Lazio, ed aquilano. Fazia ha un ceppo calabrese ed uno abruzzese ed uno, forse secondario, in Lombardia. Fazii è quasi unico. Fazioli ha ceppi nelle province di Bologna e Modena , in quelle di Roma e Viterbo e nel Molise. Fazzio, rarissimo, è del catanese. Fazzioli è bolognese. Fazzuoli è toscano, della provincia di Arezzo in particolare. Fazzutti è quasi unico.