Dovrebbe derivare dal nomen latino Favinus, uno dei nomi gentilizi della Gens plebea Fannia. Si ricorda con questo nome lo scrittore latino del IV secolo Remmius Favinus, l'autore del De ponderum deque mensurarum vocabulis carmina.
In alcuni casi potrebbe derivare da un soprannome legato al legume, la fava, e quindi a mestieri connessi alla coltivazione o alla vendita dello stesso.
Il cognome Favini è lombardo, del milanese, di Lodi e di Cremona, e del Piemonte orientale, con massima concentrazione a Varallo Pombia nel novarese. Favino, meno comune, ha un ceppo nel novarese, uno a Roma ed uno a Foggia.
Il cognome Favini è 1559° nella regione Lombardia Il cognome Favini è 413° nella provincia di Novara Il cognome Favini è 3° nel comune di VARALLO POMBIA (NO)