Dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo fara, "messaggero, corriere" oppure da su vara in logudorese e su fara in campidanese antico che indicava l'usciere o messo del tribunale ecclesiastico.
E' presente nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna come ad esempio tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Fara Anthonio - de Castri Januensis; Fara Jacobo - de Castri Januensis ; Fara Matheo - de Castri Januensis (Castri Januensis Civitas - Castel Genovese - Castel Sardo). Omnibus habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima januarii .1388, in posse De Valle Anthoni filii).
Il cognome Fara è tipicamente sardo.
Il cognome Fara è 165° nella regione Sardegna Il cognome Fara è 74° nella provincia di Sassari Il cognome Fara è 1° nel comune di Cuglieri (OR)
Stemma
Fara(SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere d’azzurro allo scoglio uscente dal mare al naturale e sostenente una torre d’argento merlata, ardente al naturale, alla sommità ed accostata da due palme al naturale, nudrite sullo scoglio