Origine
Potrebbe derivare dal nome proprio medioevale Fantino (il cui significato è "giovane ragazzo, fanciullo") di cui si hanno tracce già prima del 1000.
Verso la fine del VI secolo infatti a Monreale si trova citato in alcune lettere il Defensor (avvocato) Fantinus.
Si ricorda inoltre San Fantino di Calabria morto verso la fine del IX secolo e Fantino Dandolo vescovo di Padova nel 1400.
Esiste anche la possibilità che derivi da soprannomi o da toponimi anche solo rionali come Campo San Fantino di Venezia.
Tracce della cognomizzazione di Fantini si trovano nel Veneto a Portogruaro nel 1500 con Gastaldo De Fantino (o Fantini).
Il cognome Fantini è tipico di tutto il centro nord.
Presenza
Popolarità
Il cognome Fantini è 27° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Fantini è 26° nella provincia di Forlì-Cesena
Il cognome Fantini è 1° nel comune di Nepi (VT)
Stemma
 | Fantini Fantini d'argento alla punta d'azzurro |
 | Fantini (VEN) (Padova) Titoli: Nobile, Marchese di azzurro alla fascia d'oro carica di una rosa d'argento cucita, accompagnata da due teste di elefante di argento l'inferiore rivoltata |
 | Fantini (PIE) (Pinerolo) Titolo: signori di Baldissero; consignori di Buriasco Bandato d'oro e di rosso |