Potrebbe derivare dal termine falcio, falcionis, che nel medioevo e nel centro Italia assumeva il significato di "esattore".
Traccia di questa cognomizzazione si trova nella seconda metà del 1300 nello spezzino con il notaio Nicolao de Falcio.
Il cognome Falcione sembra avere un ceppo romano ed uno molisano. Falci ha un possibile ceppo siciliano ed uno toscano. Falcinelli è tipico del centro Italia. Falcini è fiorentino.
Il cognome Falcinelli è 258° nella regione Umbria Il cognome Falcinelli è 216° nella provincia di Perugia Il cognome Falcinelli è 9° nel comune di ASSISI (PG)
Stemma
FalcinelliFalcinelli d'azzurro al capriolo d'argento accompagnato da 3 rose dello stesso, due in capo e una in punta