Deriva dal nome medioevale Facino a sua volta derivato dall'aferesi del nome Bonifacio.
Si ha un esempio nel Codice diplomatico della Lombardia medievale a Brescia nell'anno 1186: "...iacet in villa de Rothina et de ista non pertinet Facino ubi medietatem: a mane ser Cotum, a sera Lanfrancus Lupus,...", ricordiamo come personaggio famoso il Capitano di Ventura Facino Cane che nacque a Casale Monferrato probabilmente tra il 1350 e il 1360.
Il cognome Faccini è tipico del nord Italia, con ceppi importanti nel milanese, nel parmense, nel veronese e nel ferrarese. Faccinato è quasi unico. Facin è veneto. Facini, molto raro, sembrerebbe del nord Italia, ha un ceppo forse originario nell'udinese. Facino, ancora più raro, ha un ceppo a Crotone. Facella è siciliano, del palermitano. Facelli è piemontese. Facello è ligure piemontese.
Il cognome Faccini è 945° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Faccini è 180° nella provincia di Ferrara Il cognome Faccini è 6° nel comune di BORGO CHIESE (TN)