Dovrebbe derivare dal nome greco bizantino Epiphanios che assume il significato di "colui che si manifesta al di sopra, che eccelle".
Dell'uso antico di questo nome si hanno esempi illustri come ad esempio con Epiphanios vescovo di Grado nel VII secolo.
Tracce di questa cognomizzazione si hanno a Benevento già nel 1200 quando in qualità di giurista alla corte imperiale di Federico II si trova un certo Roffredo Epifanio.
Il cognome Epifanio, raro, è sparso in tutto il sud Italia.
Il cognome Epifanio è 3020° nella regione Calabria Il cognome Epifanio è 863° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Epifanio è 7° nel comune di ACQUAFORMOSA (CS)