L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Eleuterio, l'italianizzazione cioè del personale greco Eleftherios, col significato letterale di "libero".
Il cognome Eleuteri è tipico della fascia centrale che comprende il perugino, il maceratese, il Piceno, il teramano, l'aquilano, il reatino ed il romano, con massima concentrazione proprio a Roma. Eleuterio, molto raro, sembra essere tipico del pescarese e del teatino.
Il cognome Eleuteri è 871° nella regione Marche Il cognome Eleuteri è 266° nella provincia di Rieti Il cognome Eleuteri è 4° nel comune di MONTEGALLO (AP)