Potrebbe derivare dal cognomen latino Dolabella.
Si ricorda con questo nome il patrizio romano Publio Cornelio Dolabella, genero di Cicerone, del quale esistono varie epistole a lui dirette, ed amico e alleato di Giulio Cesare. In un brano dalla prima Filippica di Cicerone si legge: ".. Liberatus periculo caedis paucis post diebus senatus; uncus impactus est fugitivo illi, qui in Mari nomen invaserat. Atque haec omnia communiter cum collega; alia porro propria Dolabellae, quae, nisi collega afuisset, credo iis futura fuisse communia. Nam cum serperet in urbe infinitum malum idque manaret in dies latius idemque bustum in foro facerent, qui illam insepultam sepulturam effecerat, et cotidie magis magisque perditi homines cum sui similibus servis tectis ac templis urbis minitarentur, talis animadversio fuit Dolabellae cum in audacis sceleratosque servos, tum in impuros et nefarios liberos, talisque eversio illius exsecratae columnae, ut mihi mirum videatur tum valde reliquum tempus ab illo uno die dissensisse. ..".
Il cognome Dolabella, estremamente raro, sembrerebbe specifico di Napoli e Caserta. Dolabelli è praticamente unico.
Il cognome Dolabella è 9628° nella regione Abruzzo Il cognome Dolabella è 3365° nella provincia di Pescara Il cognome Dolabella è 161° nel comune di CEPAGATTI (PE)