Cognome patronimico che deriva dal nome Simone.
Tracce di questa cognominizzazione si trovno nel 1300 a Viterbo con un certo Vannuzzo di Simone e a Spoleto con Giovanni di Simone; nel 1400 a Careggi (FI) si cita un certo Felice di Simone factore e nel 1500 un certo Alfonso Di Simone Vescovo di Saluzzo.
Il cognome Di Simone ha un nucleo abruzzese ed uno siciliano con un ceppo anche nel napoletano
Il cognome Di Simone è 287° nella regione Abruzzo Il cognome Di Simone è 113° nella provincia di Teramo Il cognome Di Simone è 3° nel comune di CASTELLI (TE)