Dovrebbe derivare da forme patronimiche, dove il De- o il Di- stavano ad indicare "figlio di (Renzo)", riferito a capostipiti il cui padre fosse stato noto come Rentius o Renzo (forma aferetica del nome Laurentius o Lorenzo).
Il cognome Di Renzo sembra specifico della fascia che comprende Abruzzo, Molise e Lazio, ma con ceppi significativi anche nel barese, a Napoli e in provincia di Vibo Valentia. Direnzo sembrerebbe tipico del barese. De Rentiis, tipicamente abruzzese, ha un ceppo nel teatino ed uno molto piccolo nel pescarese. De Renzi è tipicamente laziale, di Roma e del latinense, con un piccolo ceppo anche nel napoletano ed uno nel cosentino. De Renzis, piuttosto raro, è del centro Italia. De Renzo è tipico del meridione di Bari e di Napoli. Di Renzi, molto raro, è tipico di Roma.
Il cognome Di Renzo è 88° nella regione Abruzzo Il cognome Di Renzo è 51° nella provincia di Chieti Il cognome Di Renzo è 2° nel comune di PENNADOMO (CH)