Potrebbe derivare dal nome del fiume Landro (che nasce dal monte Maruggio col nome di torrente San Michele, assume il nome di Melandro a Satriano di Lucania ed a Vietri di Potenza riceve il torrente Fiumarella di Vietri prendendo il nome di fiume Landro) forse ad indicare che i capostipiti fossero originari di quella zona.
Potrebbe trattarsi anche di una forma patronimica in De ed in Di, riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero Landro, forma arcaica del nome Leandro.
Il nome Landro si trova ad esempio col bolognese Fra Landro Alberti che nel 1581 pubblica a Venezia il libro Descrittione di tutta l'Italia et Isole pertinenti ad essa.
Tracce antiche di queste cognominizzazioni si hanno in una registrazione di una deposizione del 1527 a Napoli, dove in qualità di teste si produce un certo Gio Loisio de Landro di Napoli.
Il cognome Di Landro è campano, tipico del salernitano. De Landro è caratteristico di Napoli.
Il cognome Di Landro è 6558° nella regione Campania Il cognome Di Landro è 1901° nella provincia di Salerno Il cognome Di Landro è 49° nel comune di ATRANI (SA)