Potrebbe derivare da una forma patronimica del nomen latino Nigrius oppure da un soprannome legato al colore dei capelli.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nella prima metà del 1500 a Bergamo dove opera il notaio Giovanni Francesco Alfonso fu Marino de Nigris.
Il cognome Denigris è tipico dell'area che comprende Campania, Molise, Basilicata e Puglia, con piccoli ceppi anche in Lombardia. Denigri, rarissimo, è presente solo nel milanese. De Nigri è quasi unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione.
Il cognome Denegri è 690° nella regione Liguria Il cognome Denegri è 297° nella provincia di Imperia Il cognome Denegri è 2° nel comune di STINTINO (SS)