Potrebbe derivare, direttamente o tramite forme patronimiche dove i prefissi De- o Di- stanno per "il figlio di", da capostipiti i cui padri si chiamassero con il nome germanico Meier (dal termine germanico per "fattore, operaio") oppure dal nome francese arcaico Demier.
Non si esclude una possibile derivazione da soprannomi basati sul termine francese medioevale miere, "medico", o da toponimi francesi come Miers, presenti nelle vicinanze di Brive la Gaillarde.
Tracce di queste cognominizzazioni si hanno con il pittore padovano del 1500 Pietro Antonio Miero.
Il cognome Di Mieri è campano, specifico del salernitano. De Miere è praticamente unico. De Mieri è molto raro e presenta un ceppo nel salernitano. Demieri è quasi unico. Dimieri è quasi unico. Di Miero è specifico di Chieti. Miera, Miere, Mieri e Miero sono praticamente unici.
Il cognome Demieri è 30704° nella regione Campania Il cognome Demieri è 8646° nella provincia di Salerno Il cognome Demieri è 81° nel comune di SANZA (SA)