Potrebbe derivare da soprannomi generati dalla presenza di un particolare pino nei pressi dell'abitazione della famiglia.
Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Chiavari dove un certo Francesco Del Pino è notaio dal 1458 al 1476, o anche a Brebbia nel varesotto, dove un certo Andrea Del Pino è parroco dal 1585 al 1624; dal 1715 al 1734 è Podestà di Sestri Levante un certo Domenico del Pino.
Il cognome Del Pino è molto raro ed ha alcuni ceppi distinti nell'udinese, nel genovese, nel fiorentino e nel potentino. Delpino è genovese.
Il cognome Del Pino è 4226° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Del Pino è 2008° nella provincia di Udine Il cognome Del Pino è 23° nel comune di MAGNANO IN RIVIERA (UD)