Probabile forma patronimica riferita a capostipiti che appartenessero alla Gens Neria, o, più semplicemente, si chiamassero Nero (nome portato ad esempio dall'imperatore Nerone).
Si trovano tracce di questa cognominizzazione a Firenze tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400 con Jacopo di Giorgio d'Aldobrandino Del Nero, camarlingo della gabella delle porte, questa famiglia toscana, sembrerebbe essere stata di origine ligure, trasferitasi a Firenze ed iscritta nella congregazione dei rigattieri, si schierò apertamente per i Medici, ottenendone l'aiuto per il passaggio alla congregazione dei lanaioli, decisamente più importante nel contesto fiorentino. Nel 1568 ottennero il titolo di Baroni di Porcigliano (l'attuale Porciano nell'aretino).
Il cognome Del Nero ha un ceppo lombardo, in particolare nel sondriese, uno toscano ed uno laziale.
Il cognome Del Nero è 4285° nella regione Toscana Il cognome Del Nero è 171° nella provincia di Sondrio Il cognome Del Nero è 3° nel comune di ALBAREDO PER SAN MARCO (SO)
Stemma
Del Nero(TOS) (Firenze) Di nero, al cane rampante d'argento, lampassato e collarinato di rosso
Del Nero(LAZ) (Roma) d'azzurro, a cinque spighe d'oro, poste 2, 1, 2
Del NeroDel Nero di rosso, al levriere rampante d'argento, collarinato di rosso