Dovrebbe derivare dal nome gratulatorio medioevale Gaudius ("pieno di grazie e di bontà").
Tracce di queste cognominizzazioni si riscontrano fin dal 1200 in un atto dove si legge che il nobile Patrizio napoletano Bartolomeo Caracciolo Pisquizi si congiunge in matrimonio con Teodora Capece Del Gaudio; nello stesso secolo Giacomo Del Gaudio diviene signore di Carinola (CE).
Il cognome Del Gaudio è tipico del napoletano, avellinese e salernitano ed ha ceppi secondari anche nel potentino, foggiano e casertano. Di Gaudio parrebbe siciliano con un ceppo nel palermitano. De Gaudio, assolutamente raro, ha un ceppo nel cosentino ed è quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione.
Il cognome Del Gaudio è 517° nella regione Campania Il cognome Del Gaudio è 236° nella provincia di Avellino Il cognome Del Gaudio è 5° nel comune di MAGLIANO VETERE (SA)