Dovrebbe derivare dal nome medioevale Vecchio, o da soprannomi legati all'età del capostipite, o a toponimi come Vecchiano (PI) o Vecchiarello (CS), oppure a distorsioni del nome latino Vedius o del nome gotico Vetericus.
Il cognome De Vecchi è diffuso in tutto il settentrione, ha ceppi diversi, nel Veneto e nell'area tra le province di Milano, Lodi e Pavia. De Vecchia è praticamente unico, così come Devecchia. Devecchi è tipico dell'area che comprende il milanese, il pavese, il lodigiano, il novarese, il genovese e soprattutto l'alessandrino. De Vecchis è specifico del romano, dell'aquilano, del teramano e del Piceno. Devecchis è dovuto probabilmente ad un'errata trascrizione del precedente.
Sia De Vecchio che Devecchio sono rarissimi e panitaliani.
Il cognome De Vecchi è 1145° nella regione Lombardia Il cognome De Vecchi è 220° nella provincia di Lodi Il cognome De Vecchi è 14° nel comune di REVINE LAGO (TV)