Dovrebbe derivare da soprannomi indicanti una provenienza dalla città di Siena da parte dei capostipiti o della famiglia.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano: a Grosseto nel 1440 con il testamento di una certa donna Bartolomea di Iacopo de Siena; nella seconda metà del 1500 a Palermo il mastro falegname e intagliatore Cesare di Siena originario di Carrara mentre in un atto del 1677 a Genova si legge: "...rogata da Gianni de Siena a 23 del corrente havertendo che se bene detta scritura a favor di Angelo Durazzo dice che il risigo al andata è sopra la nave S.Pedro del Cantera e Sta Rosa Maria e per ciò come sopra come appare per papele a parte et altro che dichiare che il premio si è ragiunto...".
Il cognome De Siena, tipicamente meridionale, ha un ceppo a Napoli, Caserta e nel salernitano, uno nel leccese ed uno tra catanzarese e crotonese. Desiena è probabilmente il frutto di un errore di trascrizione del precedente. Di Siena è specifico dell'area che comprende il Lazio meridionale e la Campania settentrionale, il frusinate e Roma.
Il cognome De Siena è 3207° nella regione Calabria Il cognome De Siena è 871° nella provincia di Crotone Il cognome De Siena è 10° nel comune di SANT'ANDREA DEL GARIGLIANO (FR)