Forma patronimica che deriva dal cognomen latino Martinus di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico Bresciano nell'anno 1178: "...Loterius et Maifredus germani, filii quondam Alberti de Calcaria, et Martinus, filius quondam Obizonis ...".
Si trovano tracce di queste cognomizzazioni ad Asolo (TV) nel 1400 con Alvise de Martini cancelliere di Caterina Cornaro reina de Jerusalem Cypri et Armeniae, a Milano nel 1500 con il notaio Jacomo de Martini. Demartini è specifico del genovese, alessandrino e torinese. Demartinis è quasi unico. De Martin è tipico delle province di Treviso, Belluno e Pordenone. De Martini ha un ceppo nella zona che comprende il genovese, l'alessandrino, il pavese ed il milanese, un ceppo nel basso bellunese ed uno di origine genovese nel cagliaritano. De Martinis ha un ceppo nel teramese ed uno nel foggiano. Demartino è rarissimo.
Il cognome De Martini è 591° nella regione Liguria Il cognome De Martini è 318° nella provincia di Genova Il cognome De Martini è 2° nel comune di LORSICA (GE)