Forma patronimica, abbastanza recente, dove il De sta per "figlio di"e si riferisce ad un Giacomo padre del capostipite della famiglia.
Tracce di questa cognominizzazione si trovano nella seconda metà del 1600 a Vignola nel modenese, dove un certo signor Giacomo de Giacomi ottiene "la condotta della macina, negozio spettante allo stato", nel 1857 a Gordona (SO) dove si ha un Francesco de Giacomi fu Domenico che compare in un Giudizio in qualità di procuratore, tra il 1891 ed il 1894 un Cav. Innocenzo De Giacomi compare come supplente nella deputazione provinciale di Sondrio.
Il cognome De Giacomi è tipicamente lombardo del bresciano, con presenze significative anche nel sondriese e tracce anche in Emilia.
Il cognome De Giacomi è 6274° nella regione Valle d'Aosta Il cognome De Giacomi è 1287° nella provincia di Sondrio Il cognome De Giacomi è 3° nel comune di CAINO (BS)