Deriva, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nome latino Blaesus con il significato di "balbuziente, che parla male".
Il cognome si diffuse anche grazie al culto di San Biagio martire.
Il cognome Biagi è soprattutto della Toscana e dell'Emilia Romagna. Biagianti è toscano, della provincia di Arezzo in particolare. Biaggi ha un ceppo lombardo ed uno laziale a Roma e provincia ed a Viterbo. Biaggio, decisamente lombardo di Legnano (MI) e di Pontevico (BS). Biagino, assolutamente raro, è del napoletano, così come l'altrettanto raro Biagione. Biagioli è tipico del centro Italia. Biagio è praticamente unico.
Il patronimico De Biagi è sparso nel centro-nord Italia così come De Biaggi.
Il cognome De Biaggi è 7964° nella regione Emilia-Romagna Il cognome De Biaggi è 1054° nella provincia di Rovigo Il cognome De Biaggi è 27° nel comune di SALARA (RO)