Dovrebbe derivare dal nome medioevale Davinus.
Si ricorda San Davino confessore ed eremita, di origini armene, del secolo XI, fece un pellegrinaggio in Terra Santa e di lì a Roma da dove iniziò un altro pellegrinaggio verso S. Giacomo di Compostella in Spagna, transitando per Lucca si ammalò e morì nel 1029. Fu sepolto nella chiesa di S.Michele in Foro (LU). A Lucca San Davino convertì parte della popolazione al cattolicesimo e questi presero il nome di Davini in suo onore, la venerazione popolare portò alla divulgazione del nome Davino.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Pisa nel 1228 quando Ranierus Davini è un sottoscrittore dell'atto con il quale i Pisani giurano di mantener fede all'alleanza con Siena.
Il cognome Davini sembrerebbe originario della zona delle province di Lucca e Pistoia ed ha un nucleo principale tra Lucca e Pisa, un ceppo probabilmente secondario a Genova ed uno a Brescia. Davino, più raro, sembrerebbe napoletano.
Il cognome Davini è 689° nella regione Toscana Il cognome Davini è 168° nella provincia di Lucca Il cognome Davini è 12° nel comune di Minucciano (LU)
Stemma
Davini(TOS) (Prato) D'argento, alla fascia d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte d'oro; e accompagnata in capo da un ceppo di vite di verde, fruttifero di rosso, e in punta da tre filetti in fascia di rosso