Dovrebbe derivare da uno dei vari toponimi dedicati a Sant'Eramo, come ad esempio Sant'Eramo di Ateleta nell'aquilano, Sant'Eramo in Colle nel barese o altri simili, ma è anche possibile che in alcuni casi si possa trattare di forme patronimiche riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero Eramo e dove il D- stesse per "figlio di".
Il cognome D'Eramo è specifico dell'area che comprende il romano, il frusinate, l'aquilano, il pescarese ed il teatino. Deramo, più raro, ha un piccolo ceppo nel foggiano ed uno nel barese.
Il cognome D'Eramo è 289° nella regione Abruzzo Il cognome D'Eramo è 89° nella provincia di L'Aquila Il cognome D'Eramo è 4° nel comune di PESCOCOSTANZO (AQ)