Potrebbe trattarsi di una forma matronimica o patronimica riferita a capostipiti il cui padre o la cui madre si fossero chiamati con il nome sia longobardo che normanno Autilia o Autilio.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano in Puglia in un atto del 1270: "..Donat Almerico de Montedragone casali Tullii de Justitiariatu terre Idronti; donat casale Matine de Justitiariatu terre Idronti lohanni de Autilio ..".
Il cognome D'Autilia ha un ceppo nel leccese ed a Taranto, ed uno molto piccolo in Sicilia nel palermitano. D'Autilio ha qualche presenza tra Abruzzo e Puglia.
Il cognome D'Autilia è 2354° nella regione Puglia Il cognome D'Autilia è 660° nella provincia di Lecce Il cognome D'Autilia è 4° nel comune di CURSI (LE)