Origine
Deriva direttamente o tramite ipocoristici dal greco anghelos che significa "messaggero (di Dio)", poi trasformato nel latino angelus che diviene in epoca medioevale un nome beneaugurale. In questo caso potrebbe trattarsi di un patronimico ed indicare che il capostipite fosse figlio di un certo Angelo.
Il cognome D'Angelo è diffuso a livello nazionale, ma è soprattutto tipico del Sud, della Campania, Sicilia e Abruzzo in particolare.
Dangelo è piuttosto raro ed è sparso sulla penisola.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome D'Angelo è 1° nella regione Abruzzo
Il cognome D'Angelo è 1° nella provincia di Chieti
Il cognome D'Angelo è 1° nel comune di Roccadaspide (SA)
Stemma
 | D'Angelo D'Angelo
|
 | D'Angelo (MOLX) (Campomarino, Castelpetroso, Macchiagodena, Sant'Agapito, San Martino) D'azzurro a tre fasce d'argento |
 | D'Angelo (SIC) (Sicilia) d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da due stelle dello stesso, un a in capo e una in punta |