Origine
Forma patronimica che deriva dal nome medioevale Andrea e starebbe ad indicare le famiglie dei figli di un certo Andrea o dei figli di figli di un Andrea.
Il cognome D'Andrea è molto diffuso in tutta l'Italia, ma particolarmente al centro sud.
D'Andreis ha un ceppo nell'udinese, ed un ceppo a Roma.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome D'Andrea è 24° nella regione Friuli-Venezia Giulia
Il cognome D'Andrea è 10° nella provincia di Pordenone
Il cognome D'Andrea è 1° nel comune di San Giorgio della Richinvelda (PN)
Stemma
 | D'Andrea (LAZ) (Roma)
|
 | D'Andrea (LAZ) (Roma)
|
 | D'Andrea (CAM LAZ) (Moniglio, Napoli, Roma) inquartato nel 1° d'azzurro alla croce di Sant'Andrea d'oro, accompagnata in capo da un giglio dello stesso e in punta da un pugnale d'oro; nel 2° d'argento al monte di tre cime di verde uscente dalla partizione; nel 3° d'azzurro alla fascia d'oro caricata di una colomba di nero; nel 4° partito d'argento, nel 1° a tre fasce ondate d'azzurro, nel 2° a tre sbarre di rosso (citato in PMLO - Vol. I pag. 45) |