Dovrebbe derivare dal vocabolo latino agellum, "piccolo podere, campicello" e anche dai toponimi come Aielli (AQ), Aiello Calabro (CS), Aiello del Friuli (UD), Aiello del Sabato (AV) e molti altri. Molto probabilmente i primi che portarono questo cognome nel Medioevo furono dei piccoli proprietari terrieri.
Si hanno tracce di questa cognomizzazione fin dal XII secolo: Matteo d'Ajello è stato nella seconda metà del 1100 notabile al servizio dei sovrani normanni.
Il cognome D'Aiello è, oltre che del napoletano, anche e soprattutto del casertano, con un ceppo anche nel palermitano.
Il cognome D'Aiello è 3106° nella regione Campania Il cognome D'Aiello è 952° nella provincia di Caserta Il cognome D'Aiello è 47° nel comune di CASTELVENERE (BN)
Stemma
D'Aiello(CAM) (Napoli) di azzurro al leone tenente un giglio accompagnato nel capo da due stelle il tutto d'oro