Dovrebbero derivare dal nome greco Crisanto (si ricorda San Crisanto martire).
Il nome veniva usato ad esempio nel 1700 a Rodi Garganico (FG), dove si trova un certo Crisanto Iacullo citato in una lapide votiva.
Il cognome Crisanti sembra avere due zone d'origine: in Umbria e nell'alto Lazio e nel palermitano. Crisante è tipico abruzzese, della provincia di Pescara. Crisanto è molto raro. Crisantini e Crisantino sono rarissimi.
Il cognome Crisanti è 743° nella regione Umbria Il cognome Crisanti è 795° nella provincia di Perugia Il cognome Crisanti è 9° nel comune di BEVAGNA (PG)
Stemma
Crisanti(LAZ) (Roma) Titolo: nobile D'azzurro al leone al naturale inpugnante una spada d'argento posta in sbarra, sul tutto una fascia del medesimo doppiomerlata attraversante