Origine
Potrebbe derivare dalla contrazione di una variazione sul nome Menico che è a sua volta un vezzeggiativo del nome personale Domenico.
Il cognome Cotti dovrebbe essere bolognese, ma con un ceppo anche nel bresciano ed uno nel parmense.
Cottini ha un ceppo nel verbanese, uno nel bergamasco, uno nel veronese ed uno tra urbinate, Umbria, aretino e senese.
Cottino è piemontese, del torinese in particolare, e lombardo, delle province di Milano e Pavia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Cotti è 710° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Cotti è 212° nella provincia di Bologna
Il cognome Cotti è 1° nel comune di Artogne (BS)
Stemma
 | Cotti (Nizza) Di rosso, a una corazza d’argento |
 | Cotti (PIE) (Asti) Titolo: conti di Alice Belcolle, Brusasco, Cavagnolo, Ceres, Monteu da Po; signori di Scurzolengo; consignori di Frassinello Di rosso, al riccio di castagna d’oro, fogliato di verde, di due pezzi, con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero e sostenuta di verde |