Origine
Deriva da un soprannome legato al vocabolo dialettale cossu, "tinozza, catino", ma potrebbe anche derivare da cossu inteso come "della Corsica".
Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, figurano: Cossu (de) Anthonio, ville Laconi (** Laconi.et Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium) et etc.); Cossu (de) Joanne, ville Iscopediu(Escovedu - Partis de Montibus); Cossu Barçòlu, jurato ville Gestori( Gesturi - Contrate Marmille); Cossu Comita, majore ville Nuraci Niello( Nuragi Nieddu - Campitani Mayoris).
Il cognome Cossu è tipicamente sardo.
Presenza
Popolarità
Il cognome Cossu è 13° nella regione Sardegna
Il cognome Cossu è 5° nella provincia di Olbia-Tempio
Il cognome Cossu è 1° nel comune di Tempio Pausania (OT)
Stemma
 | Cossu (SAR SIC) (Cagliari, Catania) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don, conte di Sant'Elena Trinciato di verde e di rosso da una banda d'argento |
 | Cossu (PIE SAR) (Codrongianus, Torino) Titolo: conte Tagliato di rosso alla sbarra d'argento, caricato per parte di una stella d'oro a cinque punte, bordato d'azzurro |