Origine
Dovrebbe derivare dal toponimo Cortenuova (BG).
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Bergamo in una pergamena del 1468 (Biblioteca Camai) nella quale un certo Zanino fu Venturino Cortinovis della Costa, abitante in Borgo Sant'Antonio, si impegna, obbligando tutti i propri beni, a pagare a Martino fu Bonomo Cabrini L. 99 per una fornitura di formaggio. Nell'Archivio di Stato di Venezia, tra i notai della Repubblica Serenissima, negli anni 1504/1510, figura un certo Cortinovis Bernardo.
Il cognome Cortinovis è tipico del bergamasco e di Bergamo in particolare.
Cortinovi è rarissimo e dovrebbe trattarsi di un'errore di trascrizione del precedente.
Cortenova, estremamente raro, sembra specifico di Mandello Del Lario (LC).
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Cortinovis è 159° nella regione Lombardia
Il cognome Cortinovis è 10° nella provincia di Bergamo
Il cognome Cortinovis è 1° nel comune di Costa Serina (BG)
Stemma
 | Cortinovis (LOM) (Val Brembana) Di rosso a quattro sbarre d'oro, colla fascia alzata d’azzurro, sostenente un capo d’oro, all’aquila di nero. Sul tutto una torre d’argento, i cui merli alla guelfa attraversano la metà della fascia, con una scala d’argento in sbarra, movente dalla punta dello scudo e poggiata sui merli della torre |