Origine
Potrebbe derivare da un soprannome legato al fatto che il capostipite fosse a servizio alla corte di qualche signorotto o fosse connesso ad una corte inteso come "luogo chiuso, recinto". E' anche possibile che derivi da uno dei tanti toponimi con la radice Corte-, come ad esempio Corte (PD) - (TN) o Corte Brugnatella (PC), Corte de' Cortesi (CR), Corte Palasio (LO).
Il cognome Cortesi è specifico di Lombardia e Romagna, con ceppi anche nel fiorentino ed a Roma.
Presenza
Popolarità
Il cognome Cortesi è 233° nella regione Lombardia
Il cognome Cortesi è 42° nella provincia di Ravenna
Il cognome Cortesi è 2° nel comune di San Paolo d'Argon (BG)
Stemma
 | Cortesi (LAZ) (Roma) d'oro, alla banda d'azzurro; col capo del secondo, caricato da due stelle (8) del primo |
 | Cortesi (LAZ) (Roma) d'oro alla banda d'azzurro. Capo d'azzurro caricato di due stelle d'oro |
 | Cortesi (LAZ) (Roma)
|