Potrebbe derivare da soprannomi generati dal fatto che il capostipite avesse militato nell'esercito o da episodi che facessero riferimento ad una particolare resistenza fisica o morale dello stesso.
Oppure essere legato al nome medioevale Coraza di cui si ha un esempio in Coraza canonarius in palatio Pupii, citato in un testo dell'epoca, o anche con Coraza Ubaldini che nel 1302 venne esiliato, assieme al poeta Dante Alighieri, da Firenze.
Si trovano tracce di queste cognominizzazioni a Bologna agli inizi del 1700 con Ercole Corazzi letterato e scienziato, o anche a Cortona (AR) con Galeotto Corazzi.
Il cognome Corazza è diffuso in tutto il nord e in provincia di Roma, è particolarmente presente nel Veneto ed in provincia di Bologna e Ferrara. Corazzi è invece tipico della fascia centrale che comprende il riminese, il pesarese, il fiorentino, l'aretino ed il perugino con un ceppo anche a Roma. Corazze è unico. Corazzo è quasi unico. Corazzini è presente in maniera sporadica nell'Italia centrosettentrionale, con piccoli ceppi a Massa, a Roma e nel pescarese.
Il cognome Corazza è 27° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Corazza è 7° nella provincia di Pordenone Il cognome Corazza è 1° nel comune di CHIONS (PN)