Potrebbe derivare da un'italianizzazione di cognomi stranieri come Kunter o Konter, ma è anche possibile che come il cognome tedesco Gunter derivi da un vecchio nome germanico.
Da ricerche svolte nella parrocchia "Beata Vergine (Santa Maria) della Neve" di Monforte d'Alba (CN) è emerso che il cognome Conterno è presente nel comune sin dal XVII secolo: è uno dei cognomi più antichi di Monforte, insieme a Zabaldano, Ferrero e Manzone. Le forme attraverso le quali è stato registrato nel corso dei secoli sono: Conternus, De Conternis, Conternis, Conterni, Conterno. Le famiglie Conterno di Monforte pare provenissero da Monchiero (CN), piccolo comune un tempo inglobato in Monforte. Anche se i registri purtroppo non ne danno conferma, in quanto gli archivi relativi al XVI secolo sono praticamente illeggibili, sembra confermata l'origine del cognome da un nome germanico. Tale ipotesi giustificherebbe peraltro anche l'esistenza del ceppo veronese dei Conterno. Inizialmente si riteneva che il cognome avesse alla base il toponimo cuneese Conterno, località di Monchiero: pare invece che sia stato il cognome a determinare il nome della località e non viceversa.
Il cognome Conterno è un specifico del Piemonte, dell'albese in particolare.
Il cognome Conterno è 1274° nella regione Piemonte Il cognome Conterno è 244° nella provincia di Cuneo Il cognome Conterno è 1° nel comune di MONFORTE D'ALBA (CN)