Origine
Cognome beneaugurante attribuito a dei bambini abbandonati.
A conferma dell'uso di questo nome si ha in un atto del 1500 redatto a Solofra (AV) un tale Conforto Troisio: "...terre Solofre proprie in loco ubi dicitur li casali delli Burrelli iuxta bona venerabilis ecclesia Monasteri S. Augustini, iuxta bona magistri Robini de Petrone, iuxta bona Conforto de Troisio, iuxta bona heredi quendam Nicolai de Troisio ...".
Il cognome Conforti è panitaliano.
Conforto è abbastanza diffuso in tutta Italia, ma soprattutto nel meridione. Confuorto è una variante tipica del napoletano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Conforti è 244° nella regione Calabria
Il cognome Conforti è 74° nella provincia di Cosenza
Il cognome Conforti è 1° nel comune di Gagliole (MC)
Stemma
 | Conforti (LIG) (Liguria) (d'azzurro, a tre cuori di rosso, col capo d'oro, sostenuto d'argento, caricato di un'aquila nascente di nero, rostrata e coronata del campo) |
 | Conforti (EMI) (Bologna) (partito d'oro e di rosso; col capo d'Angiò) |
 | Conforti (EMI) (Parma) Titolo: Nobile d'argento al guerriero posto in maestà, tenente con la mano destra, in alto, un'asta con un drappo rosso, lungo, bifido, svolazzante in fascia, con la scritta Cum fortibus di argento; la sinistra sull'elsa della spada; l'asta sostenuta in basso da due leoni al naturale, affrontati; il tutto su un ristretto di terreno al naturale |