Concini - Origine del Cognome

Origine del cognome Concini
Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale Concinus, Concina, forma contratta di un ipocoristico del nome Concepcion. Si ricorda con questo nome il fiorentino Concinus Concini (1575 - 1617) marchese d'Ancre e maresciallo di Francia.
Il cognome Concina ha un ceppo nel novarese e nel pavese, uno nell'area friulana, nel pordenonese e soprattutto nell'udinese, con presenze anche nel goriziano e nel triestino e nel veneziano.
Concini è tipicamente trentino.
 
Varianti
Presenza
Ci sono circa 139 famiglie Concini in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Concini in Italia!
Popolarità
Il cognome Concini è 955° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Concini è 580° nella provincia di Trento
Il cognome Concini è nel comune di VILLE D'ANAUNIA (TN)
Stemma
Stemma della famiglia ConciniConcini Concini
d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta
Stemma della famiglia ConciniConcini (LAZ VEN) (Conegliano (Treviso), Roma) Titolo: Nobile
inquartato: al 1º e 4º di rosso allo scaglione di argento rovesciato (Malgol); al 2º e 3º d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta da una mezzaluna dello stesso, crescente (Concini)
Stemma della famiglia Concini non presenteConcini (TRE) (Trento) Titoli: Nobile, Cavaliere de Concin, Barone
inquartato: al 1º e 4º di rosso allo scaglione di argento rovesciato; al 2º e 3º d'azzurro alla sbarra d'argento, accompagnata in capo da una stella (6) d'oro, in punta da un crescente dello stesso; sul tutto uno scudo d'azzurro carico di tre penne di struzzo d'argento, poste in palo, una accanto all'altra
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook