Dovrebbe derivare da un nome di località identificata da una colombaia, colombera è un termine usato per indicare una costruzione di forma quadrata, adibita all’allevamento dei piccioni e dei colombi, situata sopra il tetto o vicino ad esso.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano in Valtellina fin dal 1500, in un atto notarile del 1567 di un certo Gio. Battista Colombera.
Il cognome Colombera è decisamente trevigiano.
Il cognome Colombera è 2785° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Colombera è 187° nella provincia di Sondrio Il cognome Colombera è 8° nel comune di SONDRIO (SO)