Origine
Deriva da una riduzione del nome Nicola e starebbe quindi per quelli di san Nicola (rione, contrada ...) o anche dal nome composto Colasanto, unione dell'aferesi del nome Nicola con il nome Santo.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Cerchio (AQ) nel 1600 con un certo Pietro Antonio Colasanti citato in un atto di compravendita.
Colasanti è un cognome abruzzese e laziale, particolarmente concentrato in provincia di Rieti, Roma e Frosinone.
Colasanto è tipico della Puglia, con un nucleo nel barese ed uno nel foggiano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Colasanti è 143° nella regione Lazio
Il cognome Colasanti è 17° nella provincia di Rieti
Il cognome Colasanti è 2° nel comune di Ceprano (FR)
Stemma
 | Colasanti (LAZ) (Roma)
|