Deriva dall'aferesi nel nome greco Nicolaus (la terminazione aci è una modificazione del suffisso greco akion).
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nella seconda metà del 1300 a Soleto (LE) con l'architetto Francesco Colaci da Surbo costruttore nel 1397 della guglia degli Orsini, il monumento romanico-gotico più celebre di Soleto.
Il cognome Colace, abbastanza raro, ha un ceppo nel tarentino, uno a Vibo Valentia ed uno nel napoletano. Colacci dovrebbe essere molisano. Colacino presenta un ceppo calabrese.
Il cognome Colace è 1817° nella regione Calabria Il cognome Colace è 142° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Colace è 11° nel comune di ZAMBRONE (VV)