Dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso legato al vocabolo dialettale cocozza, "zuccha", usato anche per indicare chi aveva la testa pelata.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Napoli agli inizi del 1700 con Donato Cocozza costruttore del Palazzo Partanna in Piazza dei Martiri.
Il cognome Cocozza è tipicamente campano, ha forse un ceppo secondario nel barese.
Il cognome Cocozza è 471° nella regione Molise Il cognome Cocozza è 144° nella provincia di Isernia Il cognome Cocozza è 4° nel comune di SAN BIAGIO SARACINISCO (FR)
Stemma
Cocozza(CAM) (Napoli, Nola) Titolo: nobile di Nola, marchese di Montanara d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata in capo da una zucca dello stesso gambuta e fogliata di verde e sormontata da una stella d'oro; in punta da 3 bande d'oro