Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale Coccus o Cochus di cui si trova un esempio negli Annales Pisani all'anno 1159: "...A. D. MCLVIIII. Coccus consul duas turres in estate in portu Magnali incepit et fontem ad Sanctum Stefanum de portu Pisano pro utilitate marinariorum ordinavit et munivit..." e nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale in un atto di vendita del 1192 scritto in Melegnano come teste è citato un Martinus Cochus.
Un principio di questa cognomizzazione si trova fin dal XII secolo in Lombardia nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale in una Carta venditionis redatta a Milano leggiamo: "...habet semper iure et ratione ab omni contradicente homine et maxime a Gibuino et a Bontempo germanos, filios quondam Iohannis Cocco...".
Si ipotizza anche un legame con un soprannome legato al termine latino coccum, "granello", o dalla voce onomatopeica infantile per uovo.
Il cognome Cocco è tipicamente panitaliano con un nucleo importantissimo in Sardegna.
Presenza
Popolarità
Il cognome Cocco è 21° nella regione Sardegna
Il cognome Cocco è 15° nella provincia di Cagliari
Il cognome Cocco è 1° nel comune di Sinnai (CA)
Stemma
 | Cocco (VEN)
|
 | Cocco (LAZ) (Viterbo) d'azzurro, al leone d'oro su tre monti d'argento, imbrancante un nodo d'argento |
 | Cocco (LAZ) (Roma)
|