Origine
Potrebbe derivare dal cognomen latino Citerius (si ricorda ad esempio il poeta del IV secolo d.C. Citerius Sydonius) oppure da un soprannome stante ad indicare una persona che abitava al di sotto o al di qua di qualcosa (dal significato latino del vocabolo citerius).
Il cognome Citterio è tipico del milanese e del nord della Lombardia.
Presenza
Popolarità
Il cognome Citterio è 230° nella regione Lombardia
Il cognome Citterio è 36° nella provincia di Monza e della Brianza
Il cognome Citterio è 4° nel comune di Giussano (MB)
Stemma
 | Citterio (LOM) (Milano) d'azzurro al castello merlato alla ghibellina al naturale, accompagnato in capo da tre stelle d'oro; al capo dell'impero |
 | Citterio (LOM) (Milano) 3 stelle (8 raggi) di oro su fascia di azzurro su troncato di oro e di azzurro - aquila di nero rivolta coronata di oro su oro - castello di rosso a 2 torri laterali merlate alla ghibellina su azzurro |