Dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale del nome Cirillo che deriva dal greco Kyrillos, legato a sua volta a kyrios, "signore, re, sovrano", poi latinizzato in Cyrillus con il significato "del Signore, dedicato al Signore".
Il cognome Ciriello è diffuso in Campania, nel napoletano, casertano e avellinese, in Basilicata, nel potentino, ed in Puglia. Cirielli è specifico del barese e del tarentino.
Il cognome Ciriello è 860° nella regione Campania Il cognome Ciriello è 379° nella provincia di Avellino Il cognome Ciriello è 6° nel comune di GINESTRA (PZ)