Potrebbe derivare dal toponimo Cerchio (AQ) o Cerceri (AQ) oppure da un soprannome legato al nome di un vento (circio).
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1200 a Posta (RI) con i baroni Circi che si trasferiscono nel 1300 a Montereale (AQ); nel beneventano si ricorda un monsignor Circio che fece una visita pastorale nel 1667.
Il cognome Circi sembra essere specifico del aquilano, ma probabilmente è originario del rietino. Circio, rarissimo, è specifico dell'alta provincia di Latina.
Il cognome Circi è 3359° nella regione Abruzzo Il cognome Circi è 1135° nella provincia di L'Aquila Il cognome Circi è 32° nel comune di Filettino (FR)
Stemma
Circi(LAZ) (Roma) d'argento a tre anelletti (cerchi) di rosso
Circi(LAZ) (Roma)
Circi(LAZ) (Roma) Titolo: barone d'azzurro a tre foglie poste in fascia sormontate da una stella, il tutto d'oro