Potrebbe derivare da un soprannome come si può rilevare da questo scritto tratto dal Baldus di Teofilo Folengo, scrittore nato a Mantova nel 1491: "...Alter erat Baldi Compagnus nomine Cingar, Cingar scampasoga, Cimarostus,... ... accortusque, ladro, semper truffare paratus...".
Il cognome Cimarosti è tipico del veneziano e Friuli occidentale. Cimarosto, rarissimo, è veneziano. Cimarrusto sembra foggiano. Cimarrusti è tipico della zona che comprende barese, materano e tarentino, Cimarusti è rarissimo e dovrebbe essere del barese. Cimmarrusti e Cimmarusti, molto rari, sono tipici del barese.
Il cognome Cimarosti è 801° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Cimarosti è 223° nella provincia di Pordenone Il cognome Cimarosti è 11° nel comune di MANIAGO (PN)