Deriva da una modificazione dialettale del nome medioevale Gilibertus.
Si trovano tracce di queste cognominizzazioni nel valentiano fin da almeno il 1700 con un certo Antonio Ciliberti, quondam Domenico facente parte del locale parlamento.
Il cognome Ciliberti è tipico dell'Italia meridionale peninsulare, del napoletano, salernitano, potentino, cosentino, foggiano e barese, in particolare. Ciliberto ha un ceppo nel napoletano, uno in Calabria, in particolare tra valentiano, catanzarese e crotonese, ed uno in Sicilia, in particolare nel messinese e soprattutto nell'agrigentino.
Il cognome Ciliberti è 678° nella regione Puglia Il cognome Ciliberti è 184° nella provincia di Foggia Il cognome Ciliberti è 4° nel comune di SAN LORENZO DEL VALLO (CS)